Itinerari self drive 10 giorni
Attenzione tutti i self drive sono CONFEZIONATI SOLO e SEMPRE SU MISURA , in base alle richieste del cliente:
1) L'itinerario sarà disegnato tenendo conto delle capacità di guida in fuoristrada del cliente e della percorribilità delle piste 4x4 in base al periodo scelto
2) il tipo di sistemazioni scelte, camere con servizi privati, o condivisi, cottage, fattorie dove è possibile cucinare autonomamente…ecc
3) gli itinerari sotto descritti sono di 8gg; 10gg; 13gg e sono da considerarsi di massima per fornire un’idea di costi, lasciando al cliente la possibilità di deciderne l’effettiva durata
Il nostro valore aggiunto è’ proprio la totale personalizzazione del prodotto grazie alla quindicennale esperienza sul campo, e sta al cliente sfruttarla al meglio…il nostro consiglio a riguardo è dare priorità all’itinerario piuttosto che alle sistemazioni… alla fine del viaggio ricorderete sicuramente un sito speciale e non certamente “l’albergo con il bagno piccolo”.
Itinerario che alla visita delle più comuni aree turistiche, tra cui il Circolo d'Oro, l'area geotermica di Myvatn ed il nord, i fiordi dell'est, il ghiacciao Vatnajokull con le sue lagune glaciali, associa alcuni dei fuoristrada più interessanti d'Islanda, quali l'antica pista di Kjölur che unisce il sud al nord dell'Islanda, la meravigliosa Landmannalaugar e l'impegnativo percorso verso la caldera di Askja (opzionale).
ITINERARIO
Giorno 1
Volo dall’Italia. Ritiro dell'auto noleggiata.Trasferimento e pernottamento a Reykjavik.
Giorno 2
Si lascia Reykjavik alla volta del famoso “Circolo d’Oro”: il parco nazionale di Thingvellir, sede del primo parlamento islandese, e luogo in cui è ben visibile la spaccatura tra la placca europea e quella nord-americana che qui si incontrano; l’interessante area geotermica di Geysir con il famoso geyser di Strokkur, tra i più attivi ed alti dell’intero pianeta, e coloratissime pozze di acqua bollente; la mitica cascata di Gullfoss che si tuffa nel vertiginoso canyon formato dal fiume Hvità.
Giorno 3
Si prosegue verso nord seguendo l'antica pista di Kjölur, che unisce il sud con il nord dell'islanda e dominata dai 2 ghiacciai Langjökull ed Hofsjökull. Sosta all'area geotermica di Hveravellir, dove è possibile effettuare un caldo bagno nelle pozze di acqua calda. Rientrati sulla Ring road a nord, si proseguirà alla volta di Akureyri, la bella capitale del nord, adagiata lungo il profondo fiordo di Eyjafjördur.
Giorno 4
La giornata è dedicata all’interessante area geotermica di Myvatn, nota per le numerose e differenti formazioni di origine vulcanica quali pseudocrateri, i pilastri lavici di Dimmumborgir, il cratere di Hverfell, la spettrale Krafla dagli sterminati campi di lava.
Giorno 5
Visita della penisola di Tjòrnes. Molto pittoresco è il piccolo paese di Husavik, dove è possibile organizzare un’escursione per l’avvistamento delle balene, il leggendario canyon a forma di ferro di cavallo di Asbyrgi, le strane formazioni basaltiche di Hljòdaklettar e la cascata di Dettifoss, la maggiore d’Europa per portata d’acqua situati nel parco nazionale dello Jökulsargliufur. Si proseguirà alla volta dei fiordi dell'est.
In alternativa è possibile effettuare, seguendo un impegnativo percorso off road, indicato solo a fuoristradisti esperti, un’escursione alla spettacolare caldera di Askja.
Giorno 6
La giornata è dedicata alla regione dei fiordi orientali, tra le più antiche d’Islanda, caratterizzata da montagne ricche di minerali, che si specchiano nel placido mare che si insinua tra i fiordi, e da piccoli paesini di pescatori. Dopo una visita del piccolo paese di Hofn, si attraversa una zona ricca di lagune in cui nidificano migliaia di cigni.
Giorno 7
Si prosegue verso sud fino ad arrivare al cospetto del Vatnajökull, il più grande ghiacciaio europeo e delle sue lagune glaciali tra cui spicca la Jökullsarlòn, costellata di iceberg dalle più diverse fogge e dimensioni. Visita del parco nazionale di Skaftafell e della splendida cascata Svartifoss che scorre su nere colonne di basalto. SI proseguirà alla volta del piccolo paese di Kirkìjubaerklaustur.
Giorno 8
Si prosegue lungo la costa sud con varie soste tra cui il piccolo paesino di Vik con i suoi faraglioni, le sterminate spiagge vulcaniche di sabbia nera alternate a coste a picco sul mare, l’arco di roccia naturale di Dyrhòlaey, la cascata di Skògafoss, spesso incorniciata da splendidi arcobaleni e quella di Seljalandfoss, tutte dominate dai tipici ghiacciaio–vulcani islandesi tra cui l’Eyjafjallajökull, il vulcano della famosa eruzione del 2010 .
Giorno 9
Seguendo un bel percorso fuoristrada si raggiungerà la magnifica area geotermica di Landmannalaugar con le sue meravigliose colline di riolite dai diversi colori, sterminati giardini di lava e pozze di acqua calda, dove è possibile rilassarsi con un bagno caldo, ed effettuare interessanti trekking. Rientro in serata a Reykjavik.
Giorno 10
Trasferimento all’aeroporto di Keflavik, rilascio dell'auto e volo per l’Italia.
QUOTA PER PERSONA in Dacia Duster 4x4 o similare (da giugno ad agosto)
Camera doppia/tripla con servizi privati
2 persone da € 2370
3 persone: da € 1980
4 persone: da € 1890
Bambino 0-1 anno gratuito
Bambino 2-12 anni in dbl con 2 adulti riduzione del 15% sulla quota
Supplemento singola a richiesta
La sistemazione in tripla (adulto o bambino) può essere talvolta con materasso a terra o letto aggiunto.
OFFERTA
PARTENZE TOUR 10 GIORNI A DATA FISSA IN 4x4 CONFERMA IMMEDIATA
dal 26 luglio al 4 agosto
dal 7 al 16 agosto
dal 18 al 27 agosto
2 persone € 2140
3 persone: € 1890
4 persone: € 1780
La quota comprende:
Noleggio per 9 giorni comprensivo di chilometraggio illimitato di Dacia Duster 4x4; assicurazioni: CDW, SCDW, assicurazione contro il furto e Gravel Protection; tasse locali, un guidatore autorizzato. Ritiro e rilascio in aeroporto.
9 BB in camera doppia/ tripla (con o senza servizi in base alla scelta effettuata) in farmhotel, guesthouses, hotel, cottage, appartamento.
Itinerario dettagliato in italiano
Linea telefonica d'emergenza in caso di necessitá
La quota non comprende
Volo a/r dall’Italia
Assicurazione medico bagaglio ed annullamento
I pranzi, le cene, le bevande, mance ed extra in genere
Il carburante
Gestione pratica 40 €
Tutto quanto non menzionato nella quota comprende
Su richiesta quotazioni per diverse categorie auto e numero persone.